lunedì 31 ottobre 2011

il tabacco

 tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana. Può essere consumato, usato come pesticida organico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci;più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari.
Il tabacco è stato a lungo in uso come enteogeno nelle Americhe; tuttavia, al momento dell'arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come "droga ricreativa". Questo divulgazione ha portato allo sviluppo dell'economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente al cotone. Dopo la Guerra Civile Americana, ci fu un cambiamento nella domanda e nella forza lavoro, che ha permesso lo sviluppo della sigaretta. Questo nuovo prodotto ha portato rapidamente alla crescita delle industrie del tabacco, fino alle controversie scientifiche della metà del XX secolo.
Ci sono molte specie di piante di tabacco, nel genere Nicotiana. Il termine "Nicotiana" (così come la nicotina) venne introdotto in onore di Jean Nicot, ambasciatore francese in Portogallo, che nel 1559 ha inviato un esemplare della pianta, considerandola una medicina, alla corte di Caterina de 'Medi                                   


                                        Storia
I popoli originari del continente americano erano abituati a fare uso di tabacco prima dello sbarco dei colonizzatori europei. Ben presto questi ultimi impararono a fumare ed esportarono la pratica in Europa, dove divenne in breve tempo enormemente popolare. Dato che assunto in dosi molto elevate il tabacco provoca effetti di tipo allucinogeno, i nativi americani non lo usavano per scopi ricreativi, ma per provocare stati di trance a scopo rituale e religioso: questa pratica era generalmente riservata ad esperti sciamani o guaritori. Oltre a fumarlo, queste popolazioni usavano il tabacco anche in altri modi: veniva mangiato fresco appena raccolto, se ne otteneva un succo da consumare come bevanda oppure era impiegato per scopi curativi. I primi missionari condannarono con forza gli effetti del tabacco, tanto che, man mano che la loro opera di evangelizzazione si spingeva verso l'interno del continente, il suo uso a scopi magico-rituali finì per ridursi molto. Tuttavia ancor oggi l'impiego di tabacco a scopi religiosi è diffuso tra le popolazioni indigene, specialmente in Sudamerica.

Glise 581g

Gliese 581 g è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla nana rossa Gliese 581, a circa 20,5 anni luce dalla Terra, nellacostellazione della Bilancia. Scoperto nel 2010, alla fine di settembre, si ritiene che abbia le potenzialità per ospitare la vita, trovandosi nella zona abitabile di Gliese, ed essendo inoltre il pianeta più simile alla Terra mai scoperto.Il pianeta venne rilevato da un gruppo di astronomi che partecipava alla Lick-Carnegie Exoplanet Survey, guidato dal ricercatoreSteven Vogt, professore di astronomia e astrofisica della Università della California, Santa Cruz e dal suo collaboratore Paul Butler della Carnegie Institution of Washington.
La scoperta è stata fatta usando misure della velocità radiale combinando 11 anni di dati raccolti dallo strumento HIRES del Keck 1 telescope e dello strumento HARPS appartenente al telescopio ESO da 3,6 metri che si trova nell'Osservatorio di La Silla.
Il pianeta ha un periodo di orbita traslazionale inferiore ai 37 giorni terrestri, orbitando ad una distanza di 0,146 UA dalla sua stella madre. Si stima che abbia una massa da 3,1 a 4,3 volte quella della Terra e un raggio da 1,3 a 2,0 volte quello terrestre (1,3 a 1,5 volte quello della Terra se è un pianeta predominantemente roccioso, 1,7 a 2,0 volte se predomina l'acqua ghiacciata). La gravità superficiale che si attende dovrebbe essere da 1,1 a 1,7 volte quella terrestre.
Il team Lick–Carnegie presentò i risultati di questa loro ricerca in un articolo pubblicato nello Astrophysical Journal.

Compito Twin Tawers

twin tawers attak

il fumo 2


















FINISCO CON UN CARTELLO

il fumo 1























































































il fumo

1) Perché i più pippoli si credono grandi ma non lo sono.I più piccoli vengono  influenzati dai più grandi a fare cose che non dovrebbero fare.
2) Perché si credono fichi ma si fanno solo del male.Si.
3)Forse se sono intelligenti no. ma se sono scemi si.
4) Potrebbe dirgli che gli da noia l'odore.









1)Si.Sono pienamente d'accordo.
2)Così vuole insegnarle che fumare fa male.Si.
3)Le avrei spiegato che il fumo fa male perché fa venire il cancro ai polmoni.
Si dovrebbe essere accorta che stava facendo una cosa sbagliata.








1)Si.
2)Sverrebbero per l'odore nauseante.
3)Si.
4)Si.Ma non tutti lo danno.









                                                      TRATTO DA: Pensaci bene, regione Lombardia. progetto educazione alla salute, linea scuola C.S.E.S. 1989 . . . edizione a cura del centro sperimentale per educazione sanitaria Università di Perugia. Edizione stampata nel 1992 Gramma-Perugia.

Adesso siamo in 7 miliardi

Il nostro pianeta sarà abitato da 7 miliardi di persone. Il nascituro emetterà il suo primo vagito in India, dato che con 51 parti al minuto il Paese ha il tasso di natalità più alto al mondo. Entro la fine del secolo l'aumento della popolazione subità un ulteriore accelerazione fino a giungere all'alba del 2100 a 16 milioni di umani.